Scuola secondaria di I grado “Cino da Pistoia”

Scuola secondaria di 1° grado
“Cino da Pistoia”

Indirizzo: Via E. Rossi 13 Pistoia
Codice: PTMM811012
Telefono: 0573-903342-02
Fax: 0573-401599
Numero giorni settimanali di lezione: 5 (da lunedì a venerdì)
Tempo ordinario: 07.55 – 13.45
Indirizzo musicale: 07.55 – 13.45 + 3 uu.dd pomeridiane.

 

La presente scansione oraria è stata stabilita:

  1. considerato l’elevato numero degli alunni che utilizzano i mezzi di trasporto pubblico, le insuperabili difficoltà di variazione di orario nei trasporti pubblici, l’elevato numero di genitori con criticità socio-lavorative, le insuperabili difficoltà nei trasporti privati;
  2. considerata l’assoluta necessità per “causa di forza maggiore” di assunzione di un provvedimento di riduzione di orario scolastico;
  3. considerato l’approfondito parere positivo espresso dal Collegio dei Docenti che ha ritenuto compatibili tutte le attività didattiche di cui al POF con la riduzione della prima e ultima ora di lezione;
  4. tenuto conto dell parere del Consiglio di Istituto che ha sostenuto la necessità di adeguamento dell’orario scolastico alle esigenze delle famiglie

Tempo scuola:

  1. TEMPO ORDINARIO – 30 ore settimanali (curricolo di 30 unità didattiche)
  2. INDIRIZZO MUSICALE – 33 ore settimanali (curricolo di 33 unità didattiche); 30 unità didattiche (tempo ordinario + 3 unità didattiche di cui 1 u.d. di Teoria e Musica d’insieme e 2 uu.dd. di Studio dello Strumento musicale: Pianoforte, Flauto traverso, Chitarra, Violino, Violoncello, Percussioni).
    La scelta vale per l’intero ciclo (3 anni).
    La Lezione di Teoria e Musica d’insieme è collettiva e si svolge dalle ore 14.45 alle ore 15.45.
    Le Lezioni di strumento si svolgono, di norma, a gruppi di due, tre alunni per volta; l’orario viene concordato con l’insegnante di Strumento all’inizio dell’anno scolastico.
scuola-cino-pistoia

Scuola intitolata a

Cino da Pistoia, altrimenti trascritto come Guittoncino di ser Francesco dei Sigibuldi (Pistoia, 1270 – Pistoia, 1336), è stato un poeta e giurista italiano.